Rinvio al 28 febbraio 2025 per l’approvazione dei bilanci degli enti locali

La Conferenza Stato-città ed autonomie locali del 18 dicembre 2024 ha dato il via libera alla proroga del termine per l’approvazione dei bilanci di previsione degli enti locali 2025 al 28 febbraio prossimo.

Un rinvio che nonostante il percorso avviato con il DM 25 luglio 2023 volto a garantire la tempestiva approvazione dei previsionali al 31 dicembre era apparso quasi “scontato” per effetto delle disposizioni contenute nel DDL di bilancio 2025. Il nuovo contributo alla finanza pubblica previsto a carico di regioni, province, città metropolitane e comuni imporrà una contrazione di spesa corrente allo scopo di garantire l’accantonamento di risorse che, nell’esercizio successivo, potrà essere reimpiegato per nuovi investimenti o per la riduzione del disavanzo. Conoscere i numeri di questa manovra è importante per la quadratura dei bilanci, così come conoscere i numeri del fondo di solidarietà comunale che incassa dalla legge di bilancio un assegno di 56 milioni di euro. Immaginiamo saranno queste le motivazioni che il decreto ministeriale riporterà in attuazione di quanto previsto dal par. 9.3.6 del pc all. 4/1 al d.lgs. 118/2011.

Per contro sono molti gli enti che hanno raccolto la sfida di non andare in esercizio provvisorio e che poteranno o hanno già portato in approvazione il bilancio entro il 31 dicembre. A questo punto ci si interroga se la stagione delle proroghe sia intramontabile non tanto per volontà delle amministrazioni locali quanto piuttosto per una endemica variabilità del quadro normativo che regola la finanza locale, variabilità che la nuova governance economica europea e il piano strutturale di bilancio cercano – non senza fatica – di superare.

Scopri tutti i servizi riservati alla pubblica amministrazione

Supporto al bilancio di previsione

Supporto al rendiconto di gestione

Scomposizione del risultato di amministrazione

Supporto salvaguardia equilibri

Contabilità economico patrimoniale

Contabilità economico patrimoniale semplificata

Bilancio consolidato

Check-up finanziario e risanamento

Allineamento PCC

Revisione straordinaria struttura PEG

Analisi e quantificazione cassa vincolata

Assistenza partenariato pubblico-privato e project financing

Recupero IRAP

Servizio IVA

Documento unico di programmazione (DUP)

Calcolo fondo risorse decentrate

Servizio previdenza

Calcolo capacità assunzionale e fabbisogno personale